![]()  | 
    
Iscrizione e Regolamento "Anno 2020"  
	  
        Con la finalità di mantenere l'amicizia e l'armonia esistenti attualmente 
         all'interno della Società, il Consiglio Direttivo ha deliberato quanto segue: 1) Il Socio (ciclista o sostenitore) con l'atto di iscrizione alla Società, si dichiara 
		   concorde ad accettare nella sua totalità il presente "Regolamento 2018" 2) Quota sociale minima da versare: 
	    a) Socio Ciclista - vecchio iscritto: Euro 80,00 (ottanta) comprensivi di: - Euro 7,50 affiliazione della Società alla F.C.I. 
 - Euro 45,00 tesseramento individuale F.C.I. (compresa assicurazione) - Euro 10,00 tessera socio CRAL GTT - Via Monginevro 155 - Euro 7,50 contributo spese riscaldamento e pulizia locali riunioni c/o CRAL - Euro 6,00 versamenti per raduni cicloturistici - Euro 4,00 per contributo servizio auto al seguito delle cicloturistiche. b) Socio Ciclista: nuovo iscritto 
         quota per agevolare l'inserimento nella società: Euro 50,00 (cinquanta) c) Socio Onorario: quota libera d) Socio Ciclista Under20 vecchio e nuovo iscritto: metà quota: Euro 40,00 (quaranta) Ripartizione della quota versata: 
	    - Euro 7,50 affiliazione della società alla F.C.I. - Euro 45,00 tesseramento individuale F.C.I. (compresa assicurazione) - Euro 10,00 Tessera socio CRAL G.T.T. Via Monginevro, 155 - Torino - Euro 7,50 contributo riscaldamento e pulizia locale riunioni presso CRAL - Euro 6,00 versamenti per effettuazione raduni cicloturistici / ciclosposrtivi - Euro 4,00 contributo servizio auto delle manifestazioni 3) Per il tesseramento F.C.I. anno 2020 è necessario controllare che i propri dati  
			 
			 anagrafici siano corretti. Per i nuovi iscritti è necessario segnalare il codice fiscale e tutti i dati anagrafici e portare una fotografia formato fototessera (anche in formato digitale). 
			   
			   4) E' obbligatorio l'uso nei raduni ufficiali dell'abbigliamento sociale Frejus 
			   composto dalla maglia manica corta, dal pantaloncino, dalla maglia manica lunga, dal giubbino invernale e dalla calzamaglia. 
               (Lo smanicato antivento e la calzamaglia trequarti non sono obbligatori). Costo dei principali capi d'abbigliamento sociale Frejus: 
- Euro 25,00 maglia manica corta - Euro 30,00 pantaloncino con fondello base - Euro 30,00 maglia manica lunga - Euro 60,00 giubbino invernale - Euro 45,00 calzamaglia invernale lunga con fondello base A chi (vecchio o nuovo iscritto) avrà partecipato a 15 raduni verrà consegnato dalla Società Frejus un omaggio. 
				 Il Socio ciclista deve comunicare al responsabile dell'abbigliamento sportivo la sua presenza in sede il venerdì e le misure esatte, per la consegna del materiale. 
				   5) Il pagamento dei capi di abbigliamento acquistati può avvenire anche in maniera  
				   dilazionata. 
				   6) La partecipazione all'attività prevede una classifica interna mediante l'attribuzione  
	    di un punteggio. 
				   Tutti i raduni, mediofondo, fondo o granfondo organizzati dalla Federazione o dagli 
			       Enti danno diritto a un punteggio a condizione che la Società sia presente con minimo 3 ciclisti (per Giro del Piemonte e prove del Trittico: minimo 5 ciclisti). 
				   Raduni F.C.I. del calendario regionale e nazionale 
				   - 10 punti: raduni con percorso inferiore a 80 km 
        - 15 punti: raduni di mediofonfo, fondo e granfondo  
				   - 20 punti: raduni organizzati dalla Società, raduni dei Camp. Italiani di Società e di  
				   Fondo Cicloturistico, raduni del Giro del Piemonte, prove del Trittico. 
				   Raduni Enti di Consulta  
				   - 10 punti: raduni, mediofondo, fondo, granfondo organizzati da CSAIN, Uisp 
				   o altro Ente della consulta. 
				   In casi particolari di trasferte importanti per la società il punteggio attribuito potrà essere maggiore affinchè sia incentivata la partecipazione. 
	    a) Se in una stessa giornata ci fossero in calendario due o più raduni, avranno 
	    diritto al punteggio, solo coloro che partecipano alla cicloturistica organizzata dalla Federazione. 
				   b) Qualora nella stessa giornata si svolgessero due prove valide per il Trofeo 
				   Piemonte F.C.I., ai partecipanti ad ognuno dei raduni sarà assegnato uguale punteggio per la classifica sociale. 
				   7) Si ha diritto al punteggio per la classifica sociale: 
				   - Partecipando ai raduni preventivamente concordati in società, anche se si fosse 
				   costretti ad interrompere la pedalata per causa fisica o meccanica. 
				   - Osservando il regolamento F.C.I. o Enti (casco rigido, maglia, tesserino ecc.) e 
				   rispettando quanto stabilito dalla Società organizzatrice (es.: luogo ed orario di ritrovo per la partenza, percorso, luogo ed orario di arrivo). 
				   - Essendo assolutamente presenti all'eventuale controllo del giudice durante 
				   la cicloturistica. 
				   - Svolgendo ogni tipo di servizio nel raduno organizzato dalla Società.  
				   - Svolgendo servizio di auto al seguito, purchè questo venga segnalato 
	    ed autorizzato nella riunione in Società. 
	    - Essendo presenti ai raduni in cui, pur non effettuando la partenza, la classifica 
	    viene stilata solo in base al numero degli iscritti. 
				   Per ogni altro caso non contemplato nel presente regolamento, è compito 
				   del Consiglio Direttivo valutare e stabilire di volta in volta l'eventuale assegnazione del punteggio. 8) Al termine dell'attività socio sportiva, in concomitanza del "pranzo sociale" 
				   avverrà la Nomina del Campione Sociale. 
	    Verrà nominato "Campione Sociale 2020" dell' anno in corso il ciclista che avrà il punteggio maggiore. In caso di parità fra due più tesserati conterà il maggior numero di raduni effettuati ed il miglior piazzamento nell'anno precedente. Qualora chi avesse totalizzato più punti fosse Campione Sociale già nel anno precedente, o avesse svolto prevalentemente attività di servizio, avrà il diritto di scegliere per primo fra le coppe e i trofei esposti, ma la maglia ed il titolo di Campione Sociale saranno assegnati al 2° ciclista classificato. La Maglia di Campione sociale, pur contenendo il logo e le scritte tradizionali, avrà ogni anno un colore diverso da quelli sociali. Distribuzione dei trofei e coppe. 
				   - La Società provvederà a distribuire coppe trofei vinti, secondo la classifica sociale, 
				   fino ad esaurimento. 
				   - Alla premiazione di fine anno il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di 
				   consegnare un premio particolare ai primi classificati. 
				   9) La riunione dei soci è prevista al venerdì con cadenza quindicinale presso la sede del 
CRAL GTT a Torino in Via Monginevro 155. 
					 L'inizio della riunione è fissata per le ore 21,30 precise. 10) Note varie: 
					 - All'ultima riunione di ogni mese (al venerdì) verranno distribuiti eventuali premi vinti 
	    ai raduni essi verranno messi in sorteggio unicamente fra i partecipanti ai quei raduni, 
	    e consegnati solo ai presenti. - Eventuali premi vinti in prove di due o pił raduni (challenge, ecc.) saranno acquisiti 
					 dalla Società e messi in sorteggio fra tutti a fine anno. 
					 - E' obbligatorio a conclusione dei raduni, che ognuno provveda a 
	    ritirare il rifornimento e/o l'oggetto del ricordo. 
					 - Il Socio ciclista che si presenta a meno di un quarto d'ora dalla partenza 
	    del raduno, deve provvedere singolarmente alla propria iscrizione. 
                      11) Norme attuative 2020 per l'attività amatoriale e cicloturistica 
				      La Tabella sottostante riassume i punti principali dell'ultima normativa approvata. 
                      1) Attivitą cicloamatoriale 
                      Certificato medico: Certificato medico di idoneitą agonistica ed autocertificazione etica. 
                      Tessera: Tessera Master (costo Euro 45,00). 
        Attivitą e limitazioni: Senza alcuna limitazione. Master M8 (oltre i 65 anni) distanza fino a 120 Km + 10% di tolleranza. 
                      2) Attivitą ciclosportiva 
                      Certificato medico: Certificato medico di idoneitą agonistica. 
                      Tessera: Tessera Ciclosportiva (costo Euro 40,00). 
                      Attivitą e limitazioni: Partecipazione a percorsi non superiori a 120 Km con esclusione dalle classifiche indiduali. 
                      3) Attivitą cicloturistica 
                      Certificato medico: Certificato medico di idoneitą all'attività non agonistica. 
                      Tessera: Tessera Cicloturistica (costo Euro 30,00). 
                      Attivitą e limitazioni: Limitazioni: distanza massima 77 Km; dislivello totale non oltre l'1% del percorso, pendenza massima inferiore al 5% andatura di 25 Km/h. 
					  Per ulteriori informazioni puoi contattarci al numero: 011 9678744 - 338 4613075.  | 
    
| © 2008 Velo Club Frejus. All rights reserved. | Realizzato da Raffaele grafica e stampa | 
